![]() |
||
![]() |
E n io W e b P a g e |
![]() |
![]() |
|
Alba sul Monte Elmo In quota per vedere il sorgere del sole Una lezione di storia con sguardo sulle Dolomiti di Sesto. Numerose possibilità per fare escursioni lungo la Cresta Carnica
Venerdì 23
agosto 2002 Sono partiti, alle 4.30 di questa mattina, in più di cento fra residenti e turisti. Obiettivo: vedere il sorgere del sole dal Monte Elmo. Una volta in quota i partecipanti hanno camminato verso la cima dell'Elmo (un'ora e un quarto di marcia) a quota 2.342 metri. È stato acceso il fuoco per scaldare il tè fino al sorgere del sole che era previsto circa alle 6.30. In attesa Rudl Holzer, lo storico di Sesto, ha fornito una serie di informazioni sulle Dolomiti, sulle vicende belliche, sulle caratteristiche del paese. Insomma una vera e propria lezione di storia in un contesto ambientale di straordinario fascino. I partecipanti hanno avuto quindi a disposizione tre possibilità:
1) ritorno al ristorante Monte Elmo per una ricca colazione;
2) volo in biposto con il parapendio fino a valle proprio mentre Sesto si risveglia (è comunque necessario prenotare),
3) passeggiata verso il Monte Arnese lungo il confine italo-austriaco. Questa, di vedere sorgere il sole in alta quota, è un'iniziativa della società Funivie Monte Elmo che
CORVARA Maxi Costa e la sua consorte Kathrin hanno aperto, da un anno, un caratteristico ristorante che si trova a ridosso del Romantik Hotel La Perla proprio nel cuore del paese dell'Alta Badia. Si chiama «L'Murin» che è la traduzione letterale del nome ladino. La sobrietà e l'originalità dell'ambiente oltre alla bontà della cucina sono autentici punti di forza che sono stati subito apprezzati tanto che ogni sera gli ospiti sono molto numerosi. Markus Wolfsgruber, Chef anche dell'hotel La Perla oltre che de «L'Murin», propone alcuni piatti caratteristici fra cui meritano di essere segnalati una straordinaria pasta e fagioli, l'antipasto con fette di mortadella alla griglia e un gelato di cannella la cui ricetta è pubblicata anche sul libro «Montagna di poesia» edito dal coro Castel Flavon di Bolzano in occasione dell'anno internazionale della montagna. Ricca (con prodotti anche di grande prestigio) la cantina dei vini. Chi non desidera mangiare, può comunque
|
|
||||||||||||||||||||||
|
|
|