|
Mostra straordinaria
In una città deserta, boom di visitatori al Castello del Buonconsiglio.
Turisti, italiani e stranieri, letteralmente sedotti dal «Gotico delle Alpi»,
la mostra divisa tra Castello e Palazzo Pretorio. Alla fine delle 21 sale,
commenti rapiti: «Mostra straordinaria, di grande ricchezza».
Arrivano a frotte in città. Pur con il solleone che incombe, i turisti italiani
e stranieri sono centinaia, anche se non è il pienone dei giorni di maltempo.
Tutti attratti dalla succosa occasione di ammirare la mostra internazionale del «Gotico nelle Alpi». Ieri i visitatori diretti al Buonconsiglio e al
Diocesano sono stati stati 784 (599 nel primo, i rimanenti nel secondo), in una città altrimenti deserta. Non sempre al corrente della mostra, l'arrivo
a Trento, magari per una sosta prima di riprendere il viaggio di ritorno a casa,costituisce una bella
sorpresa. Le
impressioni dei visitatori, al termine della
maratona alle quasi venti sale
 |
dell'esposizione (che diventano 25 totali con
quelle del Museo Diocesano), sono tutte positive. Al Castello, anche nel caldo
torrido del primo pomeriggio, ci
arrivano interi gruppi familiari con nonni e
nipotini al seguito. Molte le coppie che, finite le vacanze in montagna, spezzano
con questa parentesi il controesodo. Due giovani intervistati, sono entusiasti della
visita sia al Buonconsiglio che al Diocesano. «Abbiamo scelto di fare la visita guidata
- dicono - perché così le tante
 |
opere esposte riescono a comunicare storie più complesse,
dei committenti, dei proprietari, delle corti che le hanno ospitate». Per tutti e due
la visita alla mostra è stata una bella sorpresa. «La parte del Gotico al Museo Diocesano
è forse di più difficile lettura,forse perché non c'è una guida e perché le opere sono
essenzialmente paramenti e immagini sacre. Anche il costo del biglietto d'ingresso
è adeguato alla quantità dell'offerta». E' venuta con mamma e figli piccoli al seguito la signora Anna Rita Baraghini di Ravenna. Soddisfatte sia madre e figlia, che i bambini: «Anche Pietro, che ha solo cinque anni, - confessa Anna Rita - era molto interessato. Gli sono piaciute le corazze e le armi dei cavalieri». Aggiunge la nonna Bruna: «Non siamo degli intenditori, ma le opere sono molto belle, così come le sale e gli arredamenti del Castello».
Tiziano e Nada sono di ritorno dalle vacanze a Merano. Ma una puntata a Trento, la fanno sempre. Come quest'anno, prima del viaggio verso casa: «Non sapevamo che c'era la mostra sul Gotico, dunque è stata un'ulteriore soddisfazione. Abbiamo iniziato la visita dal ciclo dei Mesi di Torre Aquila: la cosa più bella».
Hanno saputo a Madonna di Campiglio, dove sono reduci dalle vacanze, della mostra del Gotico a Trento. Sono due amiche di Tivoli: Floriana Rinaldi e Annarita Ingrosso. Hanno trovato molto interessante la divisione tematica delle stanze: dalle opere che hanno per soggetto il mondo cavalleresco a quelle sulla devozione popolare, le Madonne e le Pietà. «Siamo ben impressionate - aggiungono - dalla quantità di opere, perché non sempre in queste mostre si ha una ricchezza tale». Chi non se l'è sentita di salire le scale del Castello è una signora veronese venuta con il figlio e nipote. «Mi fanno male le gambe», confessa. E quello delle barriere architettoniche è un limite che il Museo provinciale dovrebbe risolvere. Il direttore Marzatico ha lanciato la sua proposta di ascensore esterno: ora si passi dalle parole ai fatti. Unici assenti, pare, sono i trentini.
 |